Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46

Discussione: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

  1. #1

    L'avatar di Paolo
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Cuneo
    Regione
    Piemonte
    Messaggi
    3,822

    Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Parlando di elettrificazione della roulotte, gli esempi del traino con auto elettriche oramai sono una realtà in evoluzione, ed ora si affacciano sul mercato anche roulotte che fanno a meno del gas.
    Ma mi è venuta un curiosità, esistono autocaravan a trazione elettrica sul mercato?
    Sono in vendita in Italia, quali sono le particolarità tecniche ed il loro costo attuale?
    E' solo una curiosità ma sarebbe interessante sapere cosa succede pressi i cugini, se i dieseloni sono ancora in sella oppure no.
    Grazie a tutti per le info.


    Fendt Saphir 410 - my 2010 - BMW X1 - xLine my 2019

    E-biker - Berria Mako Hybrid HP 8S = Fango, polvere, sudore e panorami
    Dal cielo caddero 3 mele, 1 per chi ha raccontato 1 per chi ha ascoltato, 1 per chi ha capito
    Tessera Tuttocaravan n° 114
    Integralista della roulotte, dicono

  2. #2
    V.I.P.
    L'avatar di valerio69
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Gaiba (RO)/Ferrara
    Regione
    Veneto/Emilia
    Nazione
    Italia
    Telefono
    349-1865251
    Messaggi
    24,594

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Si. Esistono.

    Stellantis fornisce la base E-Ducato (sembra quasi un furgone di buone maniere) e Elnagh pubblicizza un allestimento a partire da poco più di 60.000 euro.

    La base elettrica del Ducato viene fornita con due potenze rispettivamente di 47 e 79 kWh che, stando ai dati assicurano una autonomia in ciclo WLTP di 235 km e 370 km nella versione più potente.

    Ovvio che sono dati da prendere con le pinze.

    Sarei curioso di conoscere i pesi, sicuramente sono veicoli da oltre 35 quintali. Probabile l'omologazione a 42,5 quintali.

    Qualcosa si muove ma siamo ancora indietro.

    Mi sembrava che l'anno scorso il gruppo Hymer avesse dichiarato che non investiva nelle meccaniche elettriche in quanto per autonomia e tempi di ricarica i tempi non erano ancora maturi.

    inviato dal mio Samsung S22 Ultra utilizzando Tapatalk
    Valerio(1969) Roberta (1970) Alice (1994) Marco (2001) + Macchia Cocker Spaniel (2006-2020) + Boris Cocker Spaniel fulvo (2020).

    Carado CV600 Edition15 2022 - Smart ForFour W453

  3. #3
    Utente Intermedio
    L'avatar di macriz
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Località
    Roma
    Messaggi
    83

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Questione interessante. Con le auto c'è un mercato forse un po' più contendibile, con i furgoni vorranno che finiamo prima quelli a gasolio. Vedo affacciarsi i minivan elettrici, che evidentemente hanno un time to market più breve. Mi aspetto un progresso su una curva simile a quella dei telefonini. E anche i pareri degli utenti, prima tutti ostili, poi tutti a rincorrere gli aggiornamenti per avere il "pacco più piccolo".
    Quando ci sarà finalmente la guida autonoma, proporrò a Hymer un mio progetto, un motorhome scopiazzato dal "Settebello" (ETR302) con mansarda-lounge panoramica e senza posto guida.
    Mario(1970) Kasia(1983) Valdemaro(2020)___Qubo mjt80Cv Maggiolina Airlander Medium Caravelair Antares luxe 400(2012)

  4. #4

    L'avatar di Paolo
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Cuneo
    Regione
    Piemonte
    Messaggi
    3,822

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da macriz Visualizza Messaggio
    Questione interessante. Con le auto c'è un mercato forse un po' più contendibile, con i furgoni vorranno che finiamo prima quelli a gasolio. Vedo affacciarsi i minivan elettrici, che evidentemente hanno un time to market più breve. Mi aspetto un progresso su una curva simile a quella dei telefonini. E anche i pareri degli utenti, prima tutti ostili, poi tutti a rincorrere gli aggiornamenti per avere il "pacco più piccolo".
    Quando ci sarà finalmente la guida autonoma, proporrò a Hymer un mio progetto, un motorhome scopiazzato dal "Settebello" (ETR302) con mansarda-lounge panoramica e senza posto guida.
    E' vero che bisogna pensare sempre al futuro e vedere positivo, ma mi sembra che ti sei portato un po' avanti
    Mi domandavo a proposito della autonomia, per la auto esperienze dirette sul campo, anche testimoniate in Tuttocaravan ci danno una misura delle cose, sui camper non ho incontrato nessuna testimonianza, mi piacerebbe erede saperne di più.
    Si legge di 300 Km di autonomia, ma in relazione a percorso e condotta di guida.

    Ma la domanda che mi pongo è la seguente, se la elettrificazione della roulotte la rende maggiormente dipendente dalla presa elettrica di un campeggio, questa sorte tocca anche al camper?


    Fendt Saphir 410 - my 2010 - BMW X1 - xLine my 2019

    E-biker - Berria Mako Hybrid HP 8S = Fango, polvere, sudore e panorami
    Dal cielo caddero 3 mele, 1 per chi ha raccontato 1 per chi ha ascoltato, 1 per chi ha capito
    Tessera Tuttocaravan n° 114
    Integralista della roulotte, dicono

  5. #5

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    CI sono sempre più minivan (autocaravan) EV ma di produttori che a listino abbiano autocaravan EV come van, motorhome, semiintegrali o mansardati non me ne viene in mente nessuno e non ne ho visto nessuno nemmeno negli ultimi 2 anni a Parma nonostante come dice Valerio esista la versione EV del Ducato anche se non oso pensare a pieno carico che autonomia potrebbe avere.

    Comunque noi ragioniamo coi dati odierni di autonomia e invece magari lo sviluppo della tecnologia sarà esponenziale e quei limiti che ora vediamo nell'autonomia verranno risolti o magari i vecchi endotermici rimarranno ma con carburanti eco, chissà. E' uno spunto interessante come per quanto riguarda lo sviluppo delle caravan per il traino elettrico
    Dario ('80), Gaia “il comandante”, Lolli ('11), Pinny ('13);
    Audi Q3 TFSI 2.0 (170 CV) quattro (2012) e Knaus Sport 450 FU SS (My 2020) "CaraBen", ATC, Truma Go2
    Tessera TC 4646; Club BE

  6. #6

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    E' vero che bisogna pensare sempre al futuro e vedere positivo, ma mi sembra che ti sei portato un po' avanti
    Mi domandavo a proposito della autonomia, per la auto esperienze dirette sul campo, anche testimoniate in Tuttocaravan ci danno una misura delle cose, sui camper non ho incontrato nessuna testimonianza, mi piacerebbe erede saperne di più.
    Si legge di 300 Km di autonomia, ma in relazione a percorso e condotta di guida.
    Il nostro Ospedale ha un minivan elettrico la cui autonomia sarebbe di 290 km ma gli autisti a cui ho chiesto mi hanno detto che è inferiore e d'estate cala drasticamente visto l'utilizzo di clima e se devono portare più persone. Insomma per la città va anche bene perché difficilmente fanno più di 100-150 km in un giorno ma viaggiarci sarebbe tutto un altro paio di maniche
    Dario ('80), Gaia “il comandante”, Lolli ('11), Pinny ('13);
    Audi Q3 TFSI 2.0 (170 CV) quattro (2012) e Knaus Sport 450 FU SS (My 2020) "CaraBen", ATC, Truma Go2
    Tessera TC 4646; Club BE

  7. #7

    L'avatar di Paolo
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Cuneo
    Regione
    Piemonte
    Messaggi
    3,822

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Solidsnork Visualizza Messaggio
    Il nostro Ospedale ha un minivan elettrico la cui autonomia sarebbe di 290 km ma gli autisti a cui ho chiesto mi hanno detto che è inferiore e d'estate cala drasticamente visto l'utilizzo di clima e se devono portare più persone. Insomma per la città va anche bene perché difficilmente fanno più di 100-150 km in un giorno ma viaggiarci sarebbe tutto un altro paio di maniche
    Ma certamente Dario, un aspetto è la marcia di un veicolo elettrico nella varie condizioni, ma un camper ha altre esigenze, un frigo, il riscaldamento, l'illuminazione interna, le pompe, tutte cose che vanno alimentate elettricamente, è evidente a tecnologia attuale qualche limite se non è disponibile una fonte di approvvigionamento di energia elettrica.
    O no?


    Fendt Saphir 410 - my 2010 - BMW X1 - xLine my 2019

    E-biker - Berria Mako Hybrid HP 8S = Fango, polvere, sudore e panorami
    Dal cielo caddero 3 mele, 1 per chi ha raccontato 1 per chi ha ascoltato, 1 per chi ha capito
    Tessera Tuttocaravan n° 114
    Integralista della roulotte, dicono

  8. #8
    Tecnico Junior
    L'avatar di imarco
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Brianza Erbese
    Nazione
    Italia
    Messaggi
    1,817

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Ma certamente Dario, un aspetto è la marcia di un veicolo elettrico nella varie condizioni, ma un camper ha altre esigenze, un frigo, il riscaldamento, l'illuminazione interna, le pompe, tutte cose che vanno alimentate elettricamente, è evidente a tecnologia attuale qualche limite se non è disponibile una fonte di approvvigionamento di energia elettrica.
    O no?
    Le esigenze di energia che citi - riscaldamento a parte - fanno solletico ad una batteria per trazione.

    Conta che la mia ID.4 ha una batteria con capacità di 77kWh, che é più del mio consumo domestico in una settimana (incluso utilizzo di forno, lavatrice, asciugatrice e due frigor) - mi attesto infatti tra 8 e 9 kWh al giorno.

    Riscaldamento e trazione rappresentano il vero consumo.

    Sent from my SM-G973F using Tapatalk
    Marco, Elena, Carlo (13) & Ennio (15)
    TEC Tour Live 520 GK + Grand Scenic 1.3 TCe 140CV
    ID.4 Pro Perfomance

  9. #9

    L'avatar di PDR
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caput Mundi
    Regione
    Lazio
    Nazione
    Italia
    Telefono
    chiedete in MP e vi sarà dato
    Messaggi
    49,207

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da imarco Visualizza Messaggio
    Le esigenze di energia che citi - riscaldamento a parte - fanno solletico ad una batteria per trazione.

    Conta che la mia ID.4 ha una batteria con capacità di 77kWh, che é più del mio consumo domestico in una settimana (incluso utilizzo di forno, lavatrice, asciugatrice e due frigor) - mi attesto infatti tra 8 e 9 kWh al giorno.

    Riscaldamento e trazione rappresentano il vero consumo.

    Sent from my SM-G973F using Tapatalk
    ecco, appunto,
    Paolo (62), Rita, Luca (33), Renato (27), Lele "the Cat" (17)
    (Cara)VAN Knaus Boxstar Street 600MQ MY'15
    Gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere

  10. #10

    L'avatar di PDR
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caput Mundi
    Regione
    Lazio
    Nazione
    Italia
    Telefono
    chiedete in MP e vi sarà dato
    Messaggi
    49,207

    Re: Autocaravan elettrici, ma a che punto siamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio
    Parlando di elettrificazione della roulotte, gli esempi del traino con auto elettriche oramai sono una realtà in evoluzione, ed ora si affacciano sul mercato anche roulotte che fanno a meno del gas.
    Ma mi è venuta un curiosità, esistono autocaravan a trazione elettrica sul mercato?
    Sono in vendita in Italia, quali sono le particolarità tecniche ed il loro costo attuale?
    E' solo una curiosità ma sarebbe interessante sapere cosa succede pressi i cugini, se i dieseloni sono ancora in sella oppure no.
    Grazie a tutti per le info.
    certo che si; la tecnologia elettrica attuale non è ancora pronta per un insieme auto+caravan sullo stesso telaio
    Paolo (62), Rita, Luca (33), Renato (27), Lele "the Cat" (17)
    (Cara)VAN Knaus Boxstar Street 600MQ MY'15
    Gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato