Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75

Discussione: come stanno veramente le cose

  1. #1

    come stanno veramente le cose

    Buonasera,
    sono un aspirante roulottista; ho analizzato vari aspetti che mi farebbero scegliere il caravan anziché il camper;
    fra quelli positivi
    - una volta in campeggio o ove consentito, sgancio e sono libero
    - non devo avere una terza macchina da mantenere (bollo, assicurazione, gestione motore)
    - costa la metà (o anche meno) di un camper, anche se devo cambiare la macchina perchè la mia non è adeguata

    fra quelli negativi:
    - non posso stare in roulotte durante il viaggio
    - sono più ingombrante quando agganciato

    Pochi giorni fa un amico (camperista) mi ha sconsigliato fortemente la roulotte anche per:
    - dovrei sostare solo nei campeggi spendendo il triplo che nelle aree sosta/attrezzate;
    - se dovessi forare la roulotte in viaggio, non è per niente facile controllare la marcia
    - non mi posso fermare liberamente, ove consentito, in aree dove non sono presenti aree sosta/attrezzate (vedi autogrill, posti di montagna, ecc...)

    La mia domanda è: cosa dice la normativa a riguardo e quali sono le Vs esperienze?
    Accetto ulteriori opinioni a favore/sfavore della scelta roulotte/camper
    Grazie a chi potrà darmi suggerimenti
    leonardo

  2. #2

    L'avatar di Paolo
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Cuneo
    Regione
    Piemonte
    Messaggi
    3,819

    Re: come stanno veramente le cose

    Discussioni di questo genere se ne sono viste a decine, ma anzitutto il tuo amico camperista evidentemente non conosce il nostro mondo e parla non per esperienza diretta ma per sentito dire.
    In effetti ti ha detto una serie di "inesattezze".
    Detto questo un mezzo non si sceglie in base ad un algoritmo di più e meno, credo che alla fine sarai sempre deluso o dell'una o dell'altra scelta, ma la roulotte si sceglie perché si ama questo tipo di vacanza e di stile di vita.


    Fendt Saphir 410 - my 2010 - BMW X1 - xLine my 2019

    E-biker - Berria Mako Hybrid HP 8S = Fango, polvere, sudore e panorami
    Dal cielo caddero 3 mele, 1 per chi ha raccontato 1 per chi ha ascoltato, 1 per chi ha capito
    Tessera Tuttocaravan n° 114
    Integralista della roulotte, dicono

  3. #3

    L'avatar di PDR
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caput Mundi
    Regione
    Lazio
    Nazione
    Italia
    Telefono
    chiedete in MP e vi sarà dato
    Messaggi
    49,203

    Re: come stanno veramente le cose

    Citazione Originariamente Scritto da leonardo73 Visualizza Messaggio
    Buonasera,
    sono un aspirante roulottista; ho analizzato vari aspetti che mi farebbero scegliere il caravan anziché il camper;
    fra quelli positivi
    - una volta in campeggio o ove consentito, sgancio e sono libero
    - non devo avere una terza macchina da mantenere (bollo, assicurazione, gestione motore)
    - costa la metà (o anche meno) di un camper, anche se devo cambiare la macchina perchè la mia non è adeguata

    fra quelli negativi:
    - non posso stare in roulotte durante il viaggio
    - sono più ingombrante quando agganciato

    Pochi giorni fa un amico (camperista) mi ha sconsigliato fortemente la roulotte anche per:
    - dovrei sostare solo nei campeggi spendendo il triplo che nelle aree sosta/attrezzate;
    - se dovessi forare la roulotte in viaggio, non è per niente facile controllare la marcia
    - non mi posso fermare liberamente, ove consentito, in aree dove non sono presenti aree sosta/attrezzate (vedi autogrill, posti di montagna, ecc...)

    La mia domanda è: cosa dice la normativa a riguardo e quali sono le Vs esperienze?
    Accetto ulteriori opinioni a favore/sfavore della scelta roulotte/camper
    Grazie a chi potrà darmi suggerimenti
    leonardo
    sono in campeggio all'Argentario e pago 20 € al giorno, (2 persone, VAN e scooter, corrente inclusa, late check-out gratuito); a meno di 2 Km c'è una AdS mista caravan e camper da 35 €a notte e devo pagare 1 gg in più se vado via di pomeriggio.
    Qui sono arrivato venerdì sera e vado via lunedì pomeriggio spendendo 60€, in AdS ne avrei spesi 140€; puoi suggerire al tuo amico di aprire gli occhi e non parlare per sentito dire.
    PS: quando sono stato a Capo Nord, con la roulotte, le soste "libere" in itinere non le ho contate
    Suggerimento: potresti aggiornare la tua firma con l'equipaggio e il modello di trattrice che pensi di utilizzare (cliccando in alto a destra “Impostazioni” e poi “Modifica Firma”).
    Non è un obbligo, evidentemente, ci mancherebbe, ma risulterà più facile avere chiara la visione "d'insieme" della tua famigliola, in modo da poter dare suggerimenti più mirati.
    La tua auto potresti inserirla qua: https://www.tuttocaravan.info/Forum_...i-Tecnici-Auto usando la scheda che trovi qua: https://www.tuttocaravan.info/Forum_...opia-e-incolla sarebbe veramente utile e contribuiresti ad arricchire il Data Base a disposizione della nostra comunità.
    Paolo (62), Rita, Luca (33), Renato (27), Lele "the Cat" (17)
    (Cara)VAN Knaus Boxstar Street 600MQ MY'15
    Gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere

  4. #4
    Supporter Junior
    L'avatar di GIEMME
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Livorno
    Regione
    Toscana
    Nazione
    IT
    Telefono
    Chiedete in MP
    Messaggi
    9,327

    Re: come stanno veramente le cose

    Condivido ovviamente quanto ti hanno già riferito i due "Paoli" aggiungendo:

    fra quelli positivi
    - costa la metà (o anche meno) di un camper, anche se devo cambiare la macchina perchè la mia non è adeguata

    Può essere vero, ma - con lo stesso concetto - la tenda o il carrello tenda costano anche meno. Non credo che l'aspetto economico debba essere il principale elemento di valutazione nella scelta (anche nel caso di una disponibilità limitata, uno potrebbe scegliere - ad esempio - un camper usato o una caravan nuova di pari prezzo). Puoi spendere meno ma non trovarti a tuo agio, come non trovartici lo stesso spendendo di più, ma in qualcosa che non è nelle tue corde.

    fra quelli negativi:
    - non posso stare in roulotte durante il viaggio

    Non capisco perché questa cosa debba rientrare tra i lati negativi. Credo sia meglio viaggiare sedendo su veri sedili auto, confortevoli, e con l'aria condizionata che raffresca tutto l'abitacolo dell'auto, piuttosto che viaggiare su panche di legno, con cuscini imbottiti e senza aria condizionata (molti camper raffrescano solo l'area di guida)...
    Se invece il lato negativo si riferisce al fatto che i figli possano dormire nei letti mentre il mezzo è in movimento, beh, preferisco dormano in macchina, legati alle cinture, piuttosto che in un lettino dove - in caso di sinistro anche lieve - si ritroverebbero proiettati fuori con relativi alti rischi per l'incolumità. Ma qua, ognuno valuta pro/contro secondo propria coscienza, tenendo conto che anche in canper - normativamente parlando - dovresti viaggiare seduto e con le cinture allacciate.

    - sono più ingombrante quando agganciato


    Anche qua dipende dal camper che compri. Un Carthago o un Concorde possono essere decisamente lunghi ed, in ogni caso, anche nel caso in cui siano più corti di un trano auto+caravan, sono elementi "rigidi" e non snodati. A volte, quindi, meno maneggevoli, soprattutto in parcheggio/ingresso in piazzola.
    Ma anche qua occorre ragionare in altri termini: si, probabilmente, un treno auto+caravan è più lungo ed ingombrante, ma è solo in viaggio. Arrivato a destinazione, l'auto la sgancio e giro con quella. Viceversa, se hai un motorizzato, sei comunque ingombrante, sempre.

    Pochi giorni fa un amico (camperista) mi ha sconsigliato fortemente la roulotte anche per:

    - dovrei sostare solo nei campeggi spendendo il triplo che nelle aree sosta/attrezzate;

    Al di la di quello che ha detto PDR, è vero che spendo forse di più, ma ho anche dei servizi (Ristorante, Bar, Gelateria, Parco giochi, docce, wc, corrente, acqua, ecc.) che nell'area sosta non sempre ho. Quando le figlie erano piccole, certamente sono state meglio, con più libertà e con maggiori divertimenti in campeggio, piuttosto che se fossero state in un area sosta /parcheggio.

    Tornando alla differenza di prezzo iniziale, poi, se devo spendere il triplo in un camper perché mi consente di risparmiare sulle soste.... con >30K€ di differenza di costo iniziale... sai quante notti in campeggio 4 stelle ci paghi?

    - se dovessi forare la roulotte in viaggio, non è per niente facile controllare la marcia

    Certamente non è piacevole la foratura, ma non lo è neppure se capita con un motorizzato, mansardato o motorhome che sia...

    - non mi posso fermare liberamente, ove consentito, in aree dove non sono presenti aree sosta/attrezzate (vedi autogrill, posti di montagna, ecc...)

    Ma non è vero. Auto+caravan agganciata possono certamente sostare in modo analogo ai camper. L'unico limite è l'ingombro (trovare posto per 11ml di mezzo non è come trovarlo per 7ml.) ed il fatto che molte aree sosta non accettano le caravan.
    Il Codice della Strada vieta solo il parcheggio del rimorchio - da solo - all'interno dei centri abitati. Cioè, dentro l'area dei centri abitati non puoi lasciare la sola caravan, ma auto+caravan, si.


    La mia domanda è: cosa dice la normativa a riguardo e quali sono le Vs esperienze?

    Non contano le esperienza altrui, conta cosa ti sentiresti di fare tu.
    Io ad esempio, non dormirei mai il "libera" fuori da strutture dotate di un minimo di sorveglianza. In pratica, anche fossi un fervente adoratore del mezzo motorizzato, sosterei comunque all'interno di un camping. Mi è capitato raramente di dormire "fuori", una volta - in gruppo - in un parcheggio privato, altre volte in area portuale per prendere i traghetti. Non mi sono mai sentito "sicuro"; diciamo che l'ho vissuta non bene. Ma magari tu non avresti problemi.

    Per concludere, la caravan è un modo diverso di fare plein air, rispetto alla tenda o al camper o agli altri mezzi disponibili. Non esiste un meglio/peggio assoluto. Ogni modalità è un compromesso. Dipende quindi quali aspetti da "sacrificare", sei disposto ad accettare con minor impatto.

    Il tuo amico non ha sottolineato, invece, l'unico elemento di concreta differenza normativa, la velocità massima autorizzata su strade provinciali e su autostrada.

    Gabriele
    Gabriele ('69), Elena ('71) - di rado, ormai - Matilde ('01), Margherita ('04)
    Renault Kadjar dCi 1.6 130cv + Knaus Sport 450LK (2013) "Twetty", moverizzata
    "Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta" (A. David Néel)

  5. #5
    Esperto Junior

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    viganò - LC
    Messaggi
    4,953

    Re: come stanno veramente le cose

    Citazione Originariamente Scritto da leonardo73 Visualizza Messaggio
    Buonasera,
    sono un aspirante roulottista; ho analizzato vari aspetti che mi farebbero scegliere il caravan anziché il camper;
    fra quelli positivi
    - una volta in campeggio o ove consentito, sgancio e sono libero
    - non devo avere una terza macchina da mantenere (bollo, assicurazione, gestione motore)
    - costa la metà (o anche meno) di un camper, anche se devo cambiare la macchina perchè la mia non è adeguata

    fra quelli negativi:
    - non posso stare in roulotte durante il viaggio
    - sono più ingombrante quando agganciato

    Pochi giorni fa un amico (camperista) mi ha sconsigliato fortemente la roulotte anche per:
    - dovrei sostare solo nei campeggi spendendo il triplo che nelle aree sosta/attrezzate;
    - se dovessi forare la roulotte in viaggio, non è per niente facile controllare la marcia
    - non mi posso fermare liberamente, ove consentito, in aree dove non sono presenti aree sosta/attrezzate (vedi autogrill, posti di montagna, ecc...)

    La mia domanda è: cosa dice la normativa a riguardo e quali sono le Vs esperienze?
    Accetto ulteriori opinioni a favore/sfavore della scelta roulotte/camper
    Grazie a chi potrà darmi suggerimenti
    leonardo
    Esprimo la mia opinione, con una vista anche di esperienza trentennale di amico camperista convinto.
    Se sei un nucleo familiare superiore a 2, sei una famiglia “morta” una volta in area sosta di lì non ti muovi o ti muovi con maggior difficoltà.
    Stare in camper in viaggio in genere significa spesso freddo in inverno e caldo in estate per le persone che non sono sui sedili anteriori, oltre ad una visibilità ridotta dei panorami che ti circondano. Dal punto di vista sicurezza, preferisco essere in una cellula automobilistica che in una “camperizzata”.
    Sei più ingombrante quando agganciato ma sei più mobile quando sganciato per girare nei dintorni, grandi città o piccoli borghi di dove soggiorni.
    Quando ti sposti anche solo per far la spesa in quel supermercato o nel mercatino che ti hanno consigliato, devi mettere tutto in ordine le cose che stai usando prima di spostarti, sperando poi di trovar posto per parcheggiare quando arrivi in quel dato posto.
    Se fori, non sò quanti degli utenti presenti siano incorsi in questo problema, credo pochi e nessuno credo si sia “ammazzato” per l’eventuale situazione, ma se fori con un camper, a 130 in autostrada, la situazione è così rosea e tranquilla? Non credo.
    Problema sosta, oggigiorno molte aree sosta/attrezzata o agricampeggi, accettano le caravan e negli ultimi 2 anni spesso ho usato queste forme di sosta in giro per l’Italia e anche qualche volta all’estero.
    Soste libere, si, può essere in alcune situazioni più limitante ma non impossibile, negli autogrill non è vietato sostare per dormire, né per i camper né per le caravan, è solo un problema di comodità e di sicurezza, personalmente mi è capitato di farlo una volta e non lo rifarei più, con un minimo di programmazione cerco un posto deputato per farlo come una struttura, sono in vacanza non è un lavoro.
    Un discorso in parte mitigato dei “contro” dei camper, soprattutto della mobilità sul posto, si può fare se si usano van camperizzati nel limite dei 5,5 mt, che ti permettono una mobilità vicina a quella di una macchina.
    Poi dipende dalla vacanza che fai, se ti sposti ogni giorno può essere più smart un camper, se fai soggiorni medi o lunghi, probabilmente vince la caravan.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    VW Caravelle Cruise 2.0 tdi 150cv 4 motion + Eriba Nova GL 530
    io & Ombretta

  6. #6
    Tecnico Junior
    L'avatar di Gianlucca
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Formia
    Regione
    Lazio
    Nazione
    Italia
    Messaggi
    1,906

    Re: come stanno veramente le cose

    Oltre a tutte le altre considerazioni, non comprendo "non posso stare in roulotte durante il viaggio".
    Anche col camper, durante il viaggio bisogna stase seduti e con le cinture di sicurezza allacciate, non ci si può alzare per andare a prendere una cosa fresca in frigo.
    Poi se ne vedono di tutti i colori, ma non tutto è lecito.
    Mi è perfino capitato di vedere persone che stavano in mansarda mentre il camper camminava.
    Come pure i bus turistici, durante il viaggi otutti dovrebbero stare ai posti loro e con le cinture allacciate
    Equipaggio: Gianluca ('81), Civita ('84), Gaia ('17), Sara ('19), Cloe ('22)
    Doblò Trekking 1,6 120cv multijet 7 posti + Caraone 480 QDK (2023)
    Patente: B-D-BE - Tessera TC: 4677
    "Vado piano perchè ho fretta!"

  7. #7
    Tecnico Senior
    L'avatar di frft
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Venezia
    Messaggi
    2,342

    Re: come stanno veramente le cose

    Chiedi al tuo amico, se ha mai visionato gli incidenti su you tube con un camper.

    La cabina è sicura come un auto, la cellula dove ci sono i figli, ha zero protezioni, specialmente negli urti laterali.
    Notizia di qualche anno fa, un motorino, ha urtato la fiancata di un camper e la passeggera nel camper è morta.
    In auto anche i passeggeri seduti sui sedili posteriori si trovano in una gabbia.
    In estate o in inverno, durante il viaggio nella cellula si subiscono le temperature esterne, in auto tutti viaggiano alla stessa temperatura.

    Come non parlare di bambini "persi" in autostrada , mentre dormivano o saltavano sui letti.

    Personalmente, e poi chiudo, se devo vivere in un piazzale asfaltato e assolato, per risparmiare sul campeggio, rimango a casa mia.
    Francesco Roberta Federica(94) Tommaso(99) Citroen C crosser ('11)- Fendt Tendenza 465 ('15) & Mover Enduro - Club B96

  8. #8
    V.I.P.
    L'avatar di valerio69
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Gaiba (RO)/Ferrara
    Regione
    Veneto/Emilia
    Nazione
    Italia
    Telefono
    349-1865251
    Messaggi
    24,594

    Re: come stanno veramente le cose

    Cambierei amico, viste le singolarità che ti ha riportato e sceglierei con la mia testa...nessuno potrà scegliere per te.

    Solitamente uno consiglia ciò che possiede.

    inviato dal mio Samsung S22 Ultra utilizzando Tapatalk
    Valerio(1969) Roberta (1970) Alice (1994) Marco (2001) + Macchia Cocker Spaniel (2006-2020) + Boris Cocker Spaniel fulvo (2020).

    Carado CV600 Edition15 2022 - Smart ForFour W453

  9. #9
    Supporter Junior
    L'avatar di GIEMME
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Livorno
    Regione
    Toscana
    Nazione
    IT
    Telefono
    Chiedete in MP
    Messaggi
    9,327

    Re: come stanno veramente le cose

    Citazione Originariamente Scritto da valerio69 Visualizza Messaggio
    Cambierei amico, viste le singolarità che ti ha riportato e sceglierei con la mia testa...nessuno potrà scegliere per te.

    Solitamente uno consiglia ciò che possiede.

    inviato dal mio Samsung S22 Ultra utilizzando Tapatalk
    Infatti, velatamente, lo stiamo facendo anche noi...

    Però, al di la del consiglio, occorre che le informazioni siano almeno veritiere. Il "non poter fermarsi a dormire in autogrill", ad esempio, è una bufala.

    IMHO

    g
    Gabriele ('69), Elena ('71) - di rado, ormai - Matilde ('01), Margherita ('04)
    Renault Kadjar dCi 1.6 130cv + Knaus Sport 450LK (2013) "Twetty", moverizzata
    "Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta" (A. David Néel)

  10. #10

    Re: come stanno veramente le cose

    Gli interventi fatti finora sono tutti centrati e pieni di ottimi consigli.

    Mi permetto solo di consigliarti la lettura dell'art 185 del CdS che regoalamenta la sosta di veicoli ricreazionali.

    Inoltre riguardo al viaggio in cellula, premesso che in roulotte è vietato, la sicurezza che ti da un'auto è infinitamente più grande di quella di viaggiare in un mezzo camperizzato (cellula nella stragrande maggioranza dei casi in pannello di legno) fatta eccezione per i van e i minivan (che sono in lamiera).

    Ma veniamo al tipo di viaggio: se ti piace andare in un posto e fermarti li per poi girare i dintorni la roulotte è di sicuro il mezzo più adatto (cosiddetta tipologia di viaggio a stella) se invece siete viaggiatori che vanno in linea retta (più o meno) ossia arrivate in un posto lo vedete e poi riaprtite subito alla volta di un altro allora forse il camper fa più per le vostre esigenze (ma non è detto che non si possa fare anche in roulotte).

    La sosta libera in roulotte si fa ma si perde il vantaggio dell'utilizzo dell'auto o per lo meno io la mia 450 sganciata in mezzo alla strada manco sotto tortura la lascerei ed inoltre va aggiunto equipaggiamento alla roulotte che di base esce di fabbrica per appoggiarsi alle strutture ricettive.

    Concludo dicendoti che noi spesso viaggiamo con una famiglia di nostri amici camperisti (profilato di 7 mt) e facciamo le stesse cose fatta eccezione che la spesa, il gelato e altre cose nei dintorni le facciamo grazie alla nostra auto.
    Dario ('80), Gaia “il comandante”, Lolli ('11), Pinny ('13);
    Audi Q3 TFSI 2.0 (170 CV) quattro (2012) e Knaus Sport 450 FU SS (My 2020) "CaraBen", ATC, Truma Go2
    Tessera TC 4646; Club BE

Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato