
Originariamente Scritto da
Matilde
Il cartello del limite di velocità sulla strada dichiara la velocità per le autovetture.
Poi a seconda della tipologia di strada e del veicolo che si guida, possono esserci dei modificatori...
...chiaramente i modificatori sono dati per "saputi", non sono dichiarati dai cartelli stradali.
Probabilmente la strada incriminata è una extraurbana con limite a 90 km/h (per le autovetture) al quale si deve applicare il correttivo in difetto per le autovetture che trainano i caravan.LIMITI DI VELOCITÀ SULLE STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI
I limiti di velocità sulle strade extraurbane principali variano a seconda del veicolo utilizzato, del carico trasportato (o trainato), delle condizioni atmosferiche.
Vediamo però nel dettaglio come cambiano i limiti imposti a seconda del veicolo utilizzato.
In autostrada:
- Il limite massimo per le vetture con carrello appendice è di 130 km/h
- Il limite massimo per le vetture con rimorchio è 80 km/h
- Il limite massimo per i motocicli è di 130 km/h
- Il limite massimo per un’auto che traina un caravan (roulotte) è di 80 km/h
- Il limite massimo per un autocaravan (camper) di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate
Sulle strade extraurbane principali (superstrade) il limite ordinariamente fissato è di:
- 110 km/h per i motocicli (moto) 110 km/h per autovetture con carrello appendice
- 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi
- 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni
LIMITI DI VELOCITÀ SULLE STRADE EXTRAURBANE SECONDARIE
Sulle strade extraurbane secondarie, invece, il limite ordinariamente fissato è di:
- 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni
- 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva da 900 chilogrammi
- 70 km/h per autotreni
- 90 km/h per i motocicli
- 90 km/h per autocaravan e autocarri di massa complessiva fino a 3,5t